Esami di Laboratorio
INFORMAZIONI UTILI
Il paziente prima di sottoporsi al prelievo per indagini di laboratorio è tenuto a informarsi in anticipo sulle modalità di preparazione all’esame.
Diversi “Farmaci” e “Terapie Specifiche” possono dar luogo ad interferenze e talora a notevoli variazioni nei risultati delle analisi.
NORME GENERALI
Ci sono delle norme a cui attenersi per rendere attendibile l'esito dell'esame. E’ buona norma, per un corretto prelievo di sangue, essere a digiuno dalla sera precedente, dopo un pasto serale
normale e senza prolungare l’assunzione di alcolici al di fuori del pasto stesso. Il digiuno è strettamente necessario per alcuni esami in particolare: glicemia, colesterolo, trigliceridi, sid
eremia, acido folico, vitamina B12, insulina, acidi biliari. I farmaci e l’acqua si possono assumere fino al momento del prelievo. L'attività fisica, anche moderata, può influenzare la
concentrazione di alcuni componenti sierici, si consiglia quindi di evitare sforzi ( es. palestra ) nei giorni precedenti il prelievo. Per esami volti a monitorare terapie farmacologiche (per
esempio”PT”-tempo di protrombina-) è consigliabile eseguire il prelievo sempre dopo aver assunto la medesima dose di farmaco. Gli esami batteriologici non possono essere eseguiti durante
l’assunzione di antibiotici, perché questi farmaci, inibendo lo sviluppo batterico, falserebbero il risultato del test. Questi esami si possono eseguire in maniera attendibile 5-6 giorni dopo la
sospensione dell’antibiotico.